XI° Edizione del Concorso "Poesia & Vino - Città di Tollo". Scadenza invio poesie 15 Giugno 2023.

IX CONCORSO NAZIONALE DI POESIA &
VINO 2023
Città di Tollo
Quest’anno siamo arrivati alla UNDICESIMA edizione del Concorso Nazionale di Poesia & Vino – Città di Tollo, iniziativa nata nel 2013, cresciuta nel tempo e che si è consolidata nel ricco calendario che l'Amministrazione Comunale annualmente propone ai tollesi e ai visitatori.
Questo concorso, che ha sempre fatto riscontrare un buon numero di partecipanti e riscosso interesse non solo a livello locale ma in special modo a livello nazionale, contribuisce a mantenere vive e a diffondere le tradizioni e la cultura del vino, della viticoltura e del bere bene attraverso la lingua italiana o il dialetto, forma con cui a volte è più facile esprimere sentimenti, valori, culture, speranze. Siamo fermamente convinti, come testimonia la nostra economia legata alla coltivazione della vite, che il vino e la poesia assumano un ruolo fondamentale della nostra storia collettiva, siano parte integrante del nostro bagaglio culturale, facendoci conoscere il passato dei nostri padri, che cosa fecero, come e dove vissero, con quali genti ebbero rapporti, vicinanza. Rinnoviamo, infine, un sentito ringraziamento al Prof. Massimo Pasqualone che anche quest’anno presiede e sostiene in modo fondamentale il Premio ed alla qualificata Giuria per l’impegno profuso e la serietà sempre dimostrata.
Tollo, 25 Gennaio 2023
Il Delegato alla Cultura Il Sindaco di Tollo
Attilio Perfetti Dott. Angelo Radica
REGOLAMENTO
1) L’Assessorato alla Cultura del Comune di Tollo promuove ed organizza l’XI Concorso Nazionale di Poesia - PREMIO DI POESIA & VINO - “CITTÀ DI TOLLO”
2) Il concorso è suddiviso in due sezioni e una sezione speciale:
A) poesie
a carattere eno-gastronomico tendenti a mettere in risalto vini e cibi della
tradizione popolare abruzzese, patrimonio della nostra terra e delle nostre
genti;
B) poesie
a tema libero.
C) Riconoscimento
ad un poeta dialettale abruzzese.
3) La partecipazione è ammessa sia ad una che a tutte e due le sezioni di cui all’art. 2.
4) Le poesie possono essere scritte in dialetto (vernacolo) o in lingua italiana.
5) Al concorso possono partecipare poeti ovunque residenti in Italia e all’estero, con una composizione per ognuna delle sezioni o una sola delle sezioni.
6) Le composizioni inedite in dialetto o in lingua italiana dovranno essere redatte in DUE copie scritte al computer o a mano in forma leggibile.
7) Le poesie devono pervenire entro e non oltre il 15 Giugno 2023 al seguente indirizzo: “CONCORSO POESIA & VINO 2021 – CITTA’ DI TOLLO – Piazza della Liberazione, 1 – 66010 TOLLO (CH)”, oppure al seguente indirizzo e-mail concorsopoesiatollo@gmail.com. Non farà fede il timbro postale, le poesie che giungeranno oltre tale data saranno automaticamente escluse dalla competizione.
8) Per gli elaborati inviati in busta chiusa:
· potranno pervenire per posta ordinaria o con consegna a mano in una busta chiusa anonima riportante la dicitura “CONCORSO POESIA & VINO 2023– CITTA’ DI TOLLO” e dovrà riportare sulla busta l’indicazione della sezione (A o B);
· non dovrà contenere né segni identificativi né note esplicative;
· all’interno della busta dovrà essere inserita una seconda busta sigillata contenente nome, cognome, indirizzo dell’autore, numero di telefono e e-mail;
· le buste che non riporteranno le indicazioni sopra descritte verranno eliminate dal concorso
9) Per gli elaborati inviati via e-mail:
· nell’oggetto deve essere indicata la seguente dicitura “Partecipazione al Concorso Poesia e Vino città di Tollo 2023”;
· nello spazio adibito al messaggio da inviare riportare la seguente dicitura “Con la seguente e-mail si desidera partecipare al Concorso in oggetto con le poesie in allegato” senza indicare ne nome ne cognome (se ciò avvenisse, gli elaborati saranno automaticamente esclusi dalla competizione);
· in allegato vanno inserite le poesie in formato pdf ;
· il nome dei file pdf deve essere “SEZ_A” o “SEZ_B” a seconda della sezione a cui si intende partecipare, se si desidera partecipare ad entrambe bisogna allegare un unico file nominandolo “SEZ_A_B”;
· oltre le poesie bisogna allegare un file pdf riportante nome, cognome, indirizzo dell’autore, numero di telefono. Il nome del file deve essere “INFORMAZIONI_AUTORE”;
· il controllo della mail verrà fatta da una persona esterna alla giuria;
· gli allegati pdf che non riporteranno i nominativi come sopra descritti saranno esclusi dal concorso;
10) Le poesie in regola con il presente regolamento saranno esaminate da una Commissione Giudicatrice, la cui composizione sarà conosciuta solo all’atto della premiazione, che assegnerà, a suo insindacabile giudizio, i premi in palio.
11) Gli elaborati non verranno restituiti. Gli organizzatori si riservano il diritto di pubblicare le poesie premiate o segnalate, ritenendosi sollevati da qualsiasi responsabilità o pretesa nei confronti degli autori o di terzi.
12) La commissione giudicatrice sarà composta dal critico d’arte Professor Massimo Pasqualone (Presidente), l’Assessore Prof. Amalia D’Incecco e da 2 docenti in materie umanistiche o operatori culturali.
13) La premiazione avverrà Domenica 25 Giugno 2023 alle ore 18.30 alla presenza di autorità civili, amministrative e istituzionali.
14) Il verbale della commissione giudicatrice potrà essere visionato da tutti i concorrenti premiati e segnalati nelle due sezioni.
PREMI “CONCORSO POESIA & VINO
2023 – CITTA’ DI TOLLO”
Al 1° classificato nelle sezioni A e B una somma di € 200,00, una targa e una confezione di vini e iscrizione di un verso sulle pareti pubbliche o private del comune di Tollo.
Al 2° classificato nelle sezioni A e B una somma di € 100,00, una targa e una confezione di vini.
Al 3° classificato nelle sezioni A e B una somma di € 50,00, una targa e una confezione di vini.
Ad ognuno dei partecipanti verrà fatto omaggio di una confezione da due bottiglie di vino delle aziende locali.