#PianoNeve #Tollo #TolloinForma #inverno2023 Il Piano Neve del Comune Tollo è stato attivato questa mattina con i primi fiocchi di neve: ecco cos’è e come funziona.

Quando in città nevica, occorre che tutti mettano in pratica un insieme di azioni per muoversi in sicurezza. Ecco perché ogni anno il Comune Tollo prepara il Piano Neve che raccoglie tutte le informazioni su:
- quali sono i doveri dei cittadini;
- come si attiva il Comune per garantire la viabilità;
- come vengono puliti gli accessi alle scuole e agli uffici strategici (poste, laboratorio analisi, distretto sanitario, banche, ambulatori medici, farmacie, municipio, ecc.) e i passaggi pedonali;
- quando e come viene sparso il sale sulle strade pubbliche.
Come funziona il Piano Neve del Comune di Tollo
Il Piano Neve scatta in base alle previsioni meteorologiche e prevede la salatura e la pulizia delle strade.
I mezzi a disposizione sono 1 spargisale e 1 spalaneve.
Gli spargisale vanno in azione quando è prevista una nevicata o la formazione di ghiaccio sulle strade. Gli spalaneve invece si attivano quando ci sono più di cinque centimetri di neve a terra, altrimenti le lame rovinerebbero asfalto e tombini e rallenterebbero ulteriormente la viabilità.
I mezzi si muovono dando la priorità alla circolazione stradale e ai servizi essenziali.
Quando nevica vengono puliti subito le strade comunali primarie interessate dal trasporto pubblico, quelle a grande percorrenza e quelle in cui la circolazione è più rischiosa.
Il primo passaggio dei mezzi serve a consentire il transito dei bus e delle auto, poi il percorso si ripete per pulire anche passi carraie attraversamenti. Dopo il primo passaggio i mezzi vengono spostati sulle strade secondarie.
Negli edifici scolastici di proprietà comunale che ospitano nidi, scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado il Comune si occupa di pulire i percorsi di accesso alle strutture (marciapiedi esterni e ingressi).
Viene pulita anche la viabilità pedonale di accesso alle sedi di alcuni edifici pubblici.
Oltre alle strade, il Comune interviene anche con squadre manuali e mini pale meccaniche per pulire marciapiedi e passaggi pedonali.
L'antighiaccio si attiva in caso di temperature rigide con valori elevati di umidità.
Lo spargimento del sale, una particolare tipologia senza inquinanti, nei punti critici in cui è più probabile la formazione di ghiaccio al suolo.
Cose da sapere e cose da fare
Marciapiedi: tutti i cittadini hanno l’obbligo di pulire da neve e ghiaccio i marciapiedi davanti alle proprie case, negozi o aziende, creando un passaggio per i pedoni ed evitando di accumulare la neve spalata vicino ai cassonetti e alle fermate degli autobus.
Tetti: tutti i proprietari di case, gli inquilini e gli amministratori di condominio hanno l’obbligo di rimuovere la neve e il ghiaccio sporgente da tetti, balconi e grondaie, segnalando o delimitando le zone di caduta.
I comportamenti corretti
In bici è consigliato muoversi solo se le condizioni lo consentono e con cautela, preferibilmente con pneumatici idonei e sui percorsi già puliti.
A piedi è opportuno indossare scarpe e indumenti adatti, facendo attenzione alle parti di asfalto con la segnaletica orizzontale, come per esempio le strisce pedonali: sono più scivolose a causa della verniciatura.
Occorre fare attenzione anche a tetti, cornicioni, grondaie, pensiline e alberi da cui possono cadere neve o ghiaccio.
Per segnalazioni
Call center comunale: 3351861825 o 338 9615855