BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO PART TIME 50% (18 ORE SETTIMANALI) DI N. 1 POSTO DI CATEGORIA GIURIDICA “B”, POSIZIONE. GIURIDICA ED ECONOMICA B3 CON PROFILO PROFESSIONALE “COLLABORATORE TECNICO”, QUALIFICA “MANUNTENTORE DEL VERDE”. SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 2 FEBBRAIO 2023.

ART. 2 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Può partecipare al concorso il candidato
che, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando, sia in
possesso dei seguenti requisiti:
1) Cittadinanza italiana o
cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. I cittadini degli
Stati membri dell’U.E: devono possedere, ai fini dell’accesso ai posti della
Pubblica Amministrazione, i seguenti requisiti: godere dei diritti civili e
politici anche negli Stati di appartenenza e provenienza; essere in possesso,
fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; avere adeguata conoscenza
della lingua italiana;
2) Età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle
norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
3) Essere fisicamente idoneo
all'impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a
concorso, facoltativamente accertata dall’Amministrazione per i concorrenti
utilmente collocati in graduatoria, fatta salva la tutela per i portatori di
handicap di cui alla Legge n. 104/1992;
4) Avere il
godimento dei diritti civili e politici;
5) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego
presso una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare ovvero
essere stato licenziato per persistente insufficiente rendimento o decaduto da
un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione
di documenti falsi i viziati da invalidità non sanabile;
6) Essere in posizione regolare
nei confronti degli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
7) non aver riportato condanne penali, né avere in corso
procedimenti penali o applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione che
impediscano, ai sensi delle vigenti norme, la costituzione del rapporto d’impiego
presso la Pubblica Amministrazione, ovvero indicare le eventuali condanne
riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono
giudiziale), con specificazione dell'eventuale applicazione di sospensione
condizionale della pena, i procedimenti penali pendenti, nonché la sottoposizione
a misure di sicurezza o di prevenzione specificandone la natura. Si precisa che ai sensi della L. 475/1999 la
sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (cd.
Patteggiamento) è equiparata a condanna;
- diploma di istruzione secondaria
di secondo grado
ovvero
- diploma di istruzione secondaria
di primo grado (licenza media inferiore) integrato da diploma di
qualifica di istruzione professionale (almeno biennale) o diploma professionale;
ovvero
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media
inferiore) integrato da documentata esperienza lavorativa di durata almeno
biennale nelle mansioni di manutenzione del verde presso datori di lavoro
pubblici o privati;
9) Patente di guida di categoria B;
11)
abilitazione per addetti alla conduzione di trattori agricoli e
forestali a ruote e a cingoli - di cui all’accordo 22/02/2012 della conferenza
stato regioni – Art.73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
I requisiti prescritti per l’ammissione al
concorso devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di
partecipazione al presente concorso e fino al perfezionamento della procedura
di assunzione.
Per difetto dei requisiti prescritti e/o per
decadenza degli stessi, l’Amministrazione potrà disporre, in ogni momento,
l’esclusione dal concorso con motivato provvedimento.
I
candidati disabili ai sensi dell'art. 3 della legge 5/2/1992, n. 104 potranno
richiedere nella domanda di partecipazione alla procedura i benefici previsti
dall'art. 20 della medesima legge, allegando in originale o in copia autentica,
la certificazione relativa alla specifica disabilità rilasciata dalla commissione
medica di cui all'art. 1 della legge 15.10.1990, n. 295.
Per i
titoli conseguiti all’estero è richiesto entro i termini di scadenza del
presente bando, lo specifico provvedimento di riconoscimento di validità da
parte delle autorità competenti.
ART. 3 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
1. La partecipazione al concorso avviene mediante una delle modalità
di seguito riportate:
a) invio della domanda a mezzo raccomandata A/R, indirizzata al Comune
di Tollo, Piazza della Liberazione n. 1 –Ufficio Protocollo 66010 Tollo (CH);
b) presentazione della domanda presso l’Ufficio Protocollo del Comune
di Tollo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00. In tal caso farà
fede la data del timbro di ricevimento apposta su di essa dal personale addetto
al protocollo;
c) trasmissione della domanda a mezzo pec all’indirizzo: comune.tollo@legalmail.it con una
delle seguenti modalità alternative:
- Invio del file in formato PDF
contenente la domanda sottoscritta con firma digitale;
- Invio del file in formato PDF contenente la scansione della domanda
sottoscritta con firma autografa non autenticata. In questo caso farà fede la
data di arrivo rilevata dalla casella di posta elettronica certificata del Comune
di Tollo. Si precisa che la validità di tale invio, così come indicato nella
normativa vigente, è subordinato all’utilizzo da parte del candidato di casella
postale elettronica certificata della quale deve essere titolare. Alla domanda
di partecipazione deve essere allegata copia fotostatica, non autenticata, di
un documento di identità del sottoscrittore.
La busta contenente la domanda di ammissione
e i documenti di partecipazione al concorso, deve recare la seguente
indicazione: “Contiene la domanda per il
concorso pubblico per la copertura a
tempo indeterminato part time 50 % (18 ore settimanali) di n. 1 posto di categoria giuridica ed
economica “B3”, con profilo professionale di Manutentore del verde”. L’omissione delle indicazioni sul retro della busta non comporta
l’esclusione dal concorso. Sulla busta di spedizione deve essere indicato
chiaramente il nome ed il cognome del candidato.
3. Non saranno comunque prese in considerazione
le domande inviate con raccomandata A/R che, anche se spedite nei termini,
pervengano al Comune oltre il settimo giorno dalla scadenza del termine
stabilito dal bando.
4. Il Comune non assume alcuna
responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi postali
o ad altre cause non imputabili al Comune stesso.
5. La domanda deve essere compilata mediante
un sistema di scrittura chiaro e leggibile;
6. Nella domanda gli aspiranti debbono
dichiarare, sotto la propria responsabilità:
- il cognome, il nome, la data ed il luogo di nascita, codice
fiscale;
- la residenza, il C.A.P. ed il recapito telefonico,
e-mail e p.e.c.;
- Il possesso della cittadinanza
italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o di uno dei Paesi terzi,
secondo i requisiti specificati all’Art. 2 del bando;
- l’iscrizione nelle liste elettorali ovvero
i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; per i
cittadini appartenenti all’Unione europea tale dichiarazione deve essere resa
in relazione al Paese nel quale hanno la cittadinanza;
- di non aver riportato condanne penali e/o
di non avere procedimenti penali in corso e/o non essere stato interdetto o
sottoposto a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli
impieghi nelle PP. AA. (in caso affermativo è necessario dichiarare le condanne
penali riportate, anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o
perdono giudiziale, e/o procedimenti penali eventualmente pendenti, di cui deve
essere indicata la natura);
- di non essere di non essere stato destituito o dispensato
dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento
disciplinare ovvero essere stato licenziato per persistente insufficiente
rendimento o decaduto da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego
stesso mediante la produzione di documenti falsi i viziati da invalidità non
sanabile;
- di essere in possesso dell’idoneità fisica
all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a
bando e di essere disposti a sottoporsi a visite mediche per l’accertamento di
tale idoneità;
- di essere in regola nei confronti dell'obbligo di leva;
- il possesso del titolo di studio espressamente richiesto
dal bando per l’accesso al posto, con l’indicazione degli estremi
identificativi;
- il possesso delle seguenti patenti e
abilitazioni:
> Patente
di guida categoria B;
> certificato
di qualificazione professionale: Manutentore del verde ai sensi dell’articolo
12, comma 2, della Legge 28/07/2016 n. 15;
>
abilitazione per addetti alla conduzione di trattori agricoli e forestali a
ruote e a cingoli - di cui all’accordo 22/02/2012 della conferenza stato
regioni – Art.73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- l’eventuale appartenenza alle categorie che danno diritto
a preferenza a parità di merito, con l’esatta indicazione del titolo attestante
il diritto;
- di accettare che l’Amministrazione comunale si riserva la facoltà
di utilizzare la pec del candidato qualora si renda necessario per l’attività
istruttoria;
- l’eventuale necessità di ausilio in relazione al proprio
handicap nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della L.
104/1992 e ss.mm.ii.
- di essere consapevole che tutte le comunicazioni
relative alla presente procedura verranno pubblicate sul sito istituzionale
dell’Ente (Home Page e Amministrazione Trasparente/ Bandi di concorso) e le
stesse avranno valore di notifica a tutti gli effetti di legge;
- di aver preso visione dei requisiti prescritti per la partecipazione
al presente concorso indetto con il presente bando e di esserne in possesso;
- di essere consapevole che i requisiti
dichiarati sono resi nel rispetto del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000.
7. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità
nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi
postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza maggiore, né per mancata restituzione dell’avviso di ricevimento della
raccomandata contenente la domanda di partecipazione.