AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI IDONEI PER ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E SUPPORTO DA SVOLGERE PER I SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI TOLLO.

- OBIETTIVO
DELL’AVVISO.
Con il presente Avviso il Comune di Tollo avvia una selezione pubblica per titoli e colloquio per la costituzione di una Short list finalizzata all’assunzione di due figure professionali a tempo determinato con l’inquadramento “Istruttore Direttivo Amministrativo categoria economica D1”, part time per un impiego orario settimanale di 15 ore e per un periodo di 5 mesi per una retribuzione complessiva mensile pari a € 1.000,00, ai sensi del D.lgs. 165/2001, per lo svolgimento di attività connesse alla realizzazione delle iniziative in campo sociale finanziate con “Incremento dotazione F.S.C. 2022 sviluppo servizi sociali art.1, comma 449 lettera d-quinquies, L. 232/2016”, relativa alle figure professionali di seguito specificate:
- n. 1 Educatore professionale.
- n. 1 Psicologo.
- ATTIVITA’
DA SVOLGERE
Le attività si svolgeranno in un ambiente organizzativo complesso caratterizzato da situazioni di disagio sociale, sia di gruppi (soprattutto famiglie con minori) sia di singoli, con la necessità di gestire, in una società in rapida trasformazione, la comunicazione e l’informazione relative all’inclusione sociale dei cittadini. I candidati saranno chiamati a svolgere attività caratterizzate da interdisciplinarietà, interdipendenza teorico-pratica e collegamento con diversi enti e istituzioni pubbliche e private (Centro per l’impiego, ASL, Questura, Tribunale per i Minorenni, Organizzazioni Imprenditoriali, Organizzazioni del Terzo Settore, ecc.) e sarà, pertanto, richiesta la capacità di usare criticamente gli strumenti scientifici e metodologici indispensabili per affrontare situazioni problematiche, anche di elevata complessità. Per svolgere con successo la funzione, saranno inoltre richiesti la capacità di operare con un’elevata autonomia, di coordinare gruppi di lavoro, nonché il possesso di adeguate competenze e capacità di interagire anche con le culture e le popolazioni migrate, nonché la capacità di analizzare e valutare la domanda e i bisogni dell’utenza di riferimento, di costruire progetti individualizzati di assistenza che individuino interventi e azioni finalizzate al superamento della condizione di povertà e all’inclusione sociale. L’impiego orario complessivo settimanale è pari a 15 (quindici) ore.
- PROFILI
PROFESSIONALI
Nello specifico, le attività relative ai singoli profili professionali saranno le seguenti:
n. 1 EDUCATORE PROFESSIONALE – interventi di consulenza rivolti alle famiglie e ai singoli multiproblematici presi in carico, quali interventi educativi, assistenziali, di supporto e domiciliari, per gli adulti e la famiglia interventi di informazione, consulenza, valutazione multidimensionale dei bisogni, consulenze per orientamento e di supporto operativo e pratico nell’accesso ai servizi alle persone che accederanno al servizio.
n. 1 PSICOLOGO - Le prestazioni richieste, consistono nella predisposizione di ogni atto e/o provvedimento all’uopo necessario, nonché nella gestione e nella materiale erogazione di ogni attività allo scopo esigibile per le specifiche competenze di cui alle seguenti aree di intervento: presa in carico del nucleo familiare; collaborazione alla definizione del progetto personalizzato sulla base dell’analisi svolta nella fase del preassestment e degli incontri con la famiglia; eventuale supporto all’attivazione di prestazioni sociali e interventi in rete con altri servizi pubblici e privati del territorio, all’interno del sistema dei servizi e interventi per l’inclusione attiva, quali l’inserimento al lavoro (orientamento, formazione, misure di attivazione lavorativa, accompagnamento all’avvio di rapporti di lavoro, ecc.) e interventi educativi - anche domiciliari - per gli adulti e la famiglia; partecipazione all’equipe multidisciplinare, laddove necessaria; incontri periodici dell’equipe per la verifica del buon andamento del progetto personalizzato ed eventuale rimodulazione del progetto se necessario; monitoraggio e raccolta dati delle progettualità avviate; raccordo con gli operatori dei servizi territoriali, con i volontari e le organizzazioni pubbliche e private che operano nel contrasto alla povertà; raccordo con l'Ufficio di Piano dell'Ambito per le attività amministrative, di monitoraggio e verifica dei risultati.
- REQUISITI RICHIESTI
1.1 Requisiti generali
Possono partecipare alla selezione:
· i cittadini italiani, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
· coloro che non hanno subito condanne per reati che impediscono l’accesso al rapporto di pubblico impiego, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
1.2 Requisiti specifici
1.2.1 Per la figura di EDUCATORE PROFESSIONALE:
· laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e titoli equipollenti;
· esperienza lavorativa o tirocini formativi svolti a qualsiasi titolo presso enti pubblici, privati e del terzo settore in servizi e progetti socio-educativi rivolti a soggetti e nuclei familiari, anche con minori.
1.2.2 Per la figura di PSICOLOGO:
· laurea Specialistica o Magistrale in Psicologia (nuovo ordinamento) o laurea in Psicologia (vecchio ordinamento);
· esperienza lavorativa documentata di almeno 1 anno con la qualifica di Psicologo, svolta presso enti pubblici, privati e del terzo settore in servizi e progetti di inclusione sociale. I requisiti previsti, generali e specifici, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura comparativa. Il mancato possesso dei requisiti o la mancata dichiarazione degli stessi comporta automaticamente l’esclusione del candidato dalla procedura di selezione.
Il Comune di Tollo potrà comunque disporre, in qualunque momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti prescritti.
- MODALITA’
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per l’inserimento nella Short list il candidato dovrà far pervenire al Comune di Tollo la documentazione costituente il dossier di candidatura entro il 22 Aprile 2022, in una delle seguenti modalità:
· Invio a mezzo PEC all’indirizzo comune.tollo@legalmail.it,
indicando nell’oggetto “AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST
DI PROFESSIONISTI PER ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E SUPPORTO DA SVOLGERE PER I
SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI TOLLO______________(Indicare la figura
professionale per la quale intende candidarsi: EDUCATORE PROFESSIONALE,
PSICOLOGO,)”. L’istanza e la relativa documentazione dovranno essere trasmesse
esclusivamente in formato PDF non modificabile, debitamente sottoscritte
nell’originale scansionato ed accompagnate da fotocopia del documento di
identità in corso di validità. La casella di posta certificata deve essere
intestata esclusivamente al professionista candidato;
· Consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Tollo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle 13:30, il Martedì e il Giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
· Spedizione in busta chiusa tramite Raccomandata con
ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Comune di Tollo,
Piazza della Liberazione n. 1 – 66010 Tollo (CH). Sul plico dovrà essere
riportata la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT
LIST DI PROFESSIONISTI PER ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E SUPPORTO DA SVOLGERE PER
I SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI TOLLO______________Indicare la figura
professionale per la quale intende candidarsi: EDUCATORE PROFESSIONALE, PSICOLOGO)”.
L’invio a mezzo postale dei plichi avverrà, comunque, ad esclusivo rischio del
mittente e non sarà tenuto conto dei plichi pervenuti al Protocollo dell’Ente oltre
il temine indicato, anche se sostitutivi o integrativi di istanze già
pervenute. E’ esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione delle
istanze di partecipazione.
E’ fatto obbligo ai candidati di indicare in domanda un indirizzo di posta elettronica ordinaria attivo ove l’Ente si riserva di inviare ogni comunicazione inerente la procedura in questione. L’Ente non assume responsabilità alcuna per la dispersione di comunicazioni dovute a inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure a mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, alla mancata o errata comunicazione del numero telefonico, né dipendenti da eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
- DOSSIER
DI CANDIDATURA
Per
formalizzare l’iscrizione nella Short list occorre presentare:
- Domanda
di iscrizione secondo il modello “Allegato 1”. L’istanza, a pena di
esclusione, resa anche ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/2000, dovrà
essere firmata per esteso in maniera leggibile dal candidato;
- Dichiarazione
sostitutiva dell’atto di notorietà ex art. 46 e 47 DPR n. 445/2000,
secondo il modello “Allegato 2” sottoscritta dal partecipante, con
allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di
validità;
- Curriculum
vitae in formato europeo, debitamente datato e sottoscritto, dal quale
risultino i titoli di studio conseguiti, l’esperienza e la
specializzazione maturata nell’esercizio dell’attività, ai fini della
valutazione delle capacità professionali e dell’attinenza alle esigenze
specifiche delle attività da svolgere;
- Copia
del documento di identità in corso di validità.