Regolamento antenne elaborato in versione definitiva in data 17 Giugno 2022
Scarica la documentazione completa
https://www.comune.tollo.ch.it/ufficio/18/piano-regolatore-e-strumenti-urbanistici
Sintesi
Premesso che:
a)
il Comune è
l’ente territoriale competente al governo del proprio territorio nei limiti
fissati dalla normativa nazionale e regionale;
b)
nell’ambito
delle azioni di governo del territorio rientrano anche la redazione dei Piani
di Settore, e tra questi del piano per la telefonia
mobile;
c)
il settore della telefonia mobile e dei servizi connessi ha subito negli ultimi anni una rapida
trasformazione con rilevante incremento dei servizi offerti, dei costi e
delle richieste di installazione di impianti sul territorio;
d) sono pervenute nel corso degli ultimi due
anni nuove richieste da parte degli operatori telefonici aventi ad oggetto
l’installazione di nuove stazioni;
e)
si ravvisa
pertanto la necessità di regolamentare e pianificare l’uso del territorio per rispondere adeguatamente all’esigenza
delle parti (gestori e utenti-cittadini) e per coordinare la localizzazione congrua e ragionevole degli
impianti all’interno del territorio comunale;
f)
con determinazione
N.ro 121 del 09.02.2021, conformemente a quanto previsto dall’art. 38 comma 6
della L. n. 120/2020, che ha sostituito il comma 6 dell’art. 8 Legge 22
febbraio 2001, n. 36, il Comune ha deciso di dotarsi di un Regolamento ed un
Piano comunale per l’installazione di impianti di tele radiocomunicazione
conferendo l’incarico per la loro predisposizione a Leganet S.r.l. (C.F. e
Partita IVA 02299380648) con sede Via delle Botteghe Oscure n. 53 – 00196 –
Roma, società partecipata di ALI - Lega delle Autonomie Locali Italiane.
Considerato che:
g)
il piano di
localizzazione degli impianti di telefonia mobile è finalizzato al
raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-
la tutela della salute
dei cittadini dagli effetti dell’esposizione ai campi elettromagnetici;
-
l’uso razionale delle risorse
territoriali atte all’insediamento degli impianti per telefonia mobile;
-
la salvaguardia dei beni di interesse
storico culturale, paesaggistico ed ambientale contemperando la presenza di tali beni alle necessità
del servizio;
-
la minimizzazione dei fattori
di interferenza visiva
sul paesaggio;
-
il soddisfacimento del fabbisogno di servizio da parte degli utenti;
-
un equilibrato sviluppo del servizio di copertura del territorio;
-
l’equilibrio tra la richiesta
di nuove localizzazioni e la capacità
del territorio ad accoglierle;
-
l’imparzialità nei confronti dei
gestori dei servizi di telefonia mobile, cui vanno garantite pari opportunità
per l’esercizio delle licenze ottenute dallo Stato, nel riconoscimento del
carattere di pubblico interesse intrinseco ai servizi erogati;
-
la trasparenza dell’informazione
alla cittadinanza e attivazione di meccanismi di partecipazione alle scelte di
carattere urbanistico;
Dato atto quindi
che:
h)
la società Leganet S.r.l. è stata incaricata
di:
i.
redigere il regolamento antenne ed
il piano antenne a seguito delle nuove istanze pervenute;
ii.
gestire il dialogo con i Gestori;
iii.
sovrintendere al processo
partecipato e all’iter burocratico;
iv.
erogare consulenza all’Ente;
v.
mappare e geolocalizzare:
-
le proprietà dell’Ente;
-
i piani di rete dei Gestori;
-
le SRB attive;
-
i siti sensibili;
-
i siti disponibili;
i.
consegnare una piattaforma
informatico-gestionale webgis;
il processo di pianificazione ha previsto e realizzato
il coinvolgimento attivo dei Gestori nella redazione degli atti amministrativi
in approvazione, che hanno all’uopo presentato le dovute e richieste
osservazioni, riscontrate con controdeduzioni pubblicate