Bando per la selezione di persone da impiegare in attività di inserimento lavorativo (borse lavoro)
AVVISO PUBBLICO PER
Al fine di favorire azioni sperimentali di promozione, sostegno ed accompagnamento volte all’inclusione sociale e lavorativo di soggetti in condizione di disagio sociale e/o economico, viene bandito il presente avviso pubblico per la costituzione di un elenco da cui attingere per l’assegnazione di BORSE LAVORO di cui alla Legge n. 380/2000.
In attuazione della delibera di Giunta n. 11 del 6 Febbraio 2023 con la quale è stato approvato il “Progetto Sperimentale di inserimento lavorativo” nei seguenti ambiti:
a) Servizio di supporto alla cura del verde (cura delle piante e dei parchi comunali), della raccolta dei rifiuti (svuotamento dei cestini indifferenziati, cicche di sigarette, escrementi dei cani), pulizia edifici comunali (EnoMuseo, Palazzo Trotta, impianti sportivi), supporto al personale scolastico, manutenzione ordinaria del territorio (tinteggiatura ringhiere, pulizia tombini, ecc.).
b) Servizio di assistenza materiale nelle scuole e servizio supporto all’attività ordinaria degli uffici.
In sede di prima applicazione verranno selezionata n. 3 (tre) risorse umane.
I destinatari dell’intervento sono:
-
Soggetti
privi di occupazione.
-
Famiglie
monoparentali.
-
Persone
con disabilità.
-
Ragazze
madri.
-
Vedove.
Gli interessati devono presentare apposita istanza diretta al Comune di
Tollo – Ambito Distrettuale Sociale (ADS)
con le seguenti modalità:
-
Spedizione
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine farà fede la data di
spedizione postale. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute
oltre il quarto giorno lavorativo dalla data di scadenza prevista nel presente
avviso.
-
Consegna
a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Tollo, Piazza della
Liberazione, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore
13,00 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
L’acquisizione delle candidature non comporterà l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte del Comune di Tollo né l’attribuzione di alcun diritto ai candidati medesimi se non l’inserimento in una graduatoria da cui si attingerà per l’assegnazione delle Borse Lavoro secondo necessità.
La partecipazione alla presente iniziativa è riservata esclusivamente ad un solo componente di ogni nucleo familiare.
REQUISITI PER
L’AMMISSIONE
Per l’ammissione alla formazione della graduatoria i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente avviso:
1) residenza anagrafica nel comune di Tollo;
2) età compresa tra i 18 e i 65 anni;
3) versare nella condizione di inoccupati in cerca di prima occupazione;
4) avere assolto all’obbligo scolastico.
FORMAZIONE
DELLA GRADUATORIA
L’istanza di partecipazione, pena l’esclusione, dovrà essere sottoscritta dal candidato ai sensi dell’art.39 D.P.R. n.445/2000, compilata in ogni sua parte e corredata della seguente documentazione:
1)- copia fotostatica di un documento valido di riconoscimento;
2)- certificazione ISEE in corso di validità;
3)- qualsiasi altra documentazione ritenuta valida per l’attribuzione del punteggio;
4)- dichiarazione di iscrizione alle liste di collocamento;
5)- per i soli cittadini extracomunitari la fotocopia del permesso di soggiorno.
I moduli con lo schema di domanda
potranno essere ritirati presso gli Uffici Sociali del Comune di Tollo, ubicati
in Piazza della Liberazione o sul sito www.comune.tollo.ch.it
Le domande dovranno essere presentate o pervenire inderogabilmente entro la data del 28/02/2023.
Per la formazione della graduatoria verranno seguiti i seguenti criteri:
A-
SITUAZIONE FAMILIARE
Alla valutazione della situazione familiare del richiedente saranno attribuiti fino a punti 10 con i seguenti criteri:
-
Appartenenti
a nuclei familiari monoparentali, con coniuge o genitore disoccupato
punti 4;
-
Nuclei
familiari monoparentali con coniuge disoccupato e con figlio minore o maggiore
a carico o disabile (L.104/1992) punti 7, aumentati di 0,50 punti
per ulteriore figlio minore o maggiore a carico disabile;
-
Presenza
nel nucleo familiare di un disabile (Legge n.104/1992) punti 7
aumentati di 0,50 per ogni ulteriore figlio minore, maggiore o disabile (Legge
n.104/1992).
B– CONDIZIONE SOCIO ECONOMICA
Alla valutazione della condizione economica del richiedente saranno
attribuiti da
-
calcolo
sulla base dell’ISEE del nucleo familiare: al nucleo familiare con reddito più
basso verranno assegnati 10 punti. Il punteggio agli altri richiedenti verrà
calcolato in maniera proporzionale). In caso di ISEE pari o superiore a
10.000,00 il punteggio attribuito sarà 0 (zero) mediante interpolazione lineare
con la seguente formula:
-
Punteggio
= 20 - ___(y –x)___ X 20
10.000 -x
Dove:
y= reddito
dichiarato
x= reddito più basso
C - ALTRE SITUAZIONI DI
DISAGIO (documentate)
-
con
presa in carico dal servizio Sociale Professionale del Comune punti 10
D- POSSESSO DI
PRECEDENTE ESPERIENZA NEL PROFILO IN CUI SI PRESENTA LA RICHIESTA DI BORSA
LAVORO O IN PROFILI ATTINENTI.
Il possesso dell’esperienza nel
campo specifico di attività determinerà
l’attribuzione di un punto per ogni mese fino ad un massimo di punti 10.
I borsisti selezionati saranno inseriti nell’ambito dei servizi erogati dal Comune di Tollo secondo le necessità ed esigenze dell’Ente.
Agli stessi sarà riconosciuto un compenso di € 400,00 mensili al lordo degli oneri di legge per 20 ore di impiego settimanali. Per le borse finanziate con le risorse finanziarie previste specificamente nel Piano Sociale di Zona dell’Ecad n. 10 “Ortonese”.
L’utilizzo dei soggetti beneficiari di borsa lavoro non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non preclude ai soggetti utilizzatori di assumere successivamente gli stessi nella medesima area professionale
A parità di punteggio verrà data preferenza al candidato con situazione economica più svantaggiata.
In caso di ulteriore parità si preferirà il candidato con maggiore anzianità di iscrizione alle liste di collocamento.
Tollo, lì 16 Febbraio 2023 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
Angelo Radica